da Infermiera Valentina Nardone | 25 Gen, 2024 | Notizie e Divulgazione
L’automonitoraggio glicemico è uno strumento fondamentale che aiuta le persone affette da diabete a gestire la propria malattia. Attraverso la semplice misurazione della glicemia fatta in momenti diversi della giornata, è possibile avere le indicazioni necessarie per l’aggiustamento della terapia farmacologica o per le modifiche da apportare alla dieta e all’attività fisica. Tuttavia, molto pazienti commettono errori durante la misurazione della glicemia capillare, che possono compromettere l’accuratezza del risultato. È da sottolineare che l’affidabilità dei valori glicemici ottenuti tramite glucometro dipende dalla sua accuratezza analitica e dall’addestramento della persona diabetica o del famigliare all’uso corretto dello strumento, al fine di evitare errori che comprometterebbero il risultato del test.
Errori nel controllo della glicemia
- Mancanza di igiene delle mani: Il lavaggio accurato delle mani è essenziale prima di effettuare il test della glicemia. Le mani sporche possono contaminare il campione di sangue e alterare i risultati. Inoltre, è importante utilizzare la seconda goccia di sangue per il test, in quanto la prima può essere influenzata dalla pulizia della pelle.
- Uso ripetuto dello stesso dito: L’uso continuo dello stesso dito per l’autocontrollo può portare alla formazione di calli, che possono rendere difficile l’ottenimento di un campione di sangue adeguato. Pertanto, è consigliabile alternare le dita utilizzate per il test, se si ottiene poco sangue dal sito di puntura non schiacciare poiché in questo caso fuoriesce acqua tissutale che diluisce il sangue falsando il risultato.
- Riutilizzo dell’ago e delle strisce di test: Molti pazienti usano lo stesso ago più volte, aumentando il rischio di infezioni. Le strisce di test scadute o mal conservate possono anche compromettere l’accuratezza dei risultati. È importante conservare le strisce di test in un luogo asciutto e lontano dal calore.
- Utilizzo di più glucometri: è sbagliato confrontare fra loro diversi sistemi per l’automonitoraggio della glicemia; tale confronto non dice nulla sulla precisione di un determinato strumento poiché ogniuno varia in base alla rispettiva tecnologia. Alcuni glucometri possono meno sensibili ad eventuali interferenze, alterando i valori della glicemia misurata.
Affidarsi ad un unico strumento è la soluzione migliore, tale scelta deve basarsi sulle certificazioni ISO 15197, che definisce i requisiti di precisione e accuratezza dei glucometri; inoltre, è consigliato verificare l’affidabilità del glucometro tramite l’ausilio di una soluzione di controllo.
In conclusione, un accurato autocontrollo della glicemia e un glucometro affidabile, sono fondamentali per una gestione ottimale della patologia: “più si conosce il proprio diabete nei dettagli più si impara a gestirlo”.
da Dott. Raffaele Scalpone | 25 Gen, 2024 | Approfondimenti, Notizie e Divulgazione
L’associazionismo nel diabete è da decenni un elemento essenziale della vita di chi ha il diabete e di chi gli sta vicino. In Italia abbiamo storicamente assistito allo svilupparsi di un notevole numero di associazioni che hanno coinvolto pazienti, familiari, medici: organizzazioni che, con la loro assidua opera di volontariato, hanno dato un decisivo contributo al miglioramento della condizione delle persone con diabete. Occupandosi di tutti: dai bambini con diabete di tipo 1 sino agli anziani fragili con diabete di tipo 2.
L’associazionismo nel diabete ha avuto un ruolo storico essenziale e presta tuttora quotidianamente, da decenni, una preziosa opera di volontariato per migliorare la condizione dei diabetici. Il “Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete” indica principi, valori e obiettivi di una attività la cui importanza continua a crescere.
Il lavoro delle associazioni ha avuto storicamente meriti fondamentali: basta ricordare in proposito la lunga battaglia che ha portato all’approvazione della Legge 115 del 1987, dedicata specificamente alla patologia diabetica. Il loro ruolo è inoltre esplicitamente sottolineato dal Piano nazionale sulla malattia diabetica del 2013.
Le associazioni di volontariato, presenti in tutto il territorio nazionale, sono sia un interlocutore riconosciuto delle istituzioni sia una risorsa fondamentale per offrire ai pazienti e ai loro familiari servizi, informazione, educazione sanitaria, occasioni di incontro e condivisione tra persone che vivono la medesima condizione, sostegno e supporto, specialmente là dove il settore pubblico non riesce ad arrivare. Naturalmente, si tratta di un lavoro che non si ferma mai, sia perché i problemi nella sanità italiana (e quindi anche nell’ambito del diabete) sono tanti, sia perché non sempre le istituzioni ascoltano con attenzione e le associazioni devono continuamente insistere per farsi sentire.
L’associazionismo nel diabete è dunque un bene prezioso, che ha molto a che vedere con il diritto della persona con diabete di avere una buona vita in termini di cure, assistenza e inserimento sociale.
Un importante documento, il “Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete” (del quale vi abbiamo parlato più ampiamente qui), ha voluto fissare i principi che devono stare alla base dell’opera di volontariato che caratterizza l’associazionismo nel diabete e che più sotto riproduciamo.
Emanuela Baio (Comitato per i diritti della persona con diabete): “il Manifesto dei diritti e doveri della persona con diabete è uno strumento di dialogo imprescindibile con le istituzioni, per orientare le loro azioni e per stabilire le priorità di un dialogo con le associazioni dei pazienti quali portatori di questi diritti”.
Il Manifesto è un testo autorevole, promosso nel 2009 da Diabete Italia, Comitato per i diritti della persona con diabete e Italian Barometer Diabetes Observatory (Ibdo) Foundation, firmato dalle associazioni di persone con diabete Agd Italia, Aid, Aniad, Ardi, Diabete Forum, Fand, Fdg, SOStegno70, e che ha coinvolto le società scientifiche di diabetologia (Amd e Sid), la organizzazione Osdi (Operatori sanitari In diabetologia) e Cittadinanzattiva.
Periodicamente aggiornato (anche nel 2019, con il contributo di Diabete Italia, Fand, Fdg, Aniad, Aid, Agd Italia, Diabete Forum, Ardi Italia, Clad Lombardia, SOStegno 70, Federdiabete Lazio, Cittadinanzattiva, Ministero della Salute, Federazione Diabete Toscana, Comitato nazionale per i diritti della persona con diabete) è un documento base che dà giusto e particolare rilievo al ruolo dell’associazionismo nel diabete.
Come afferma Emanuela Baio, presidente del Comitato per i diritti della persona con diabete, “il Manifesto dei diritti e doveri della persona con diabete è ancora oggi uno strumento di dialogo imprescindibile con le istituzioni, per orientare le loro azioni e per stabilire le priorità di un dialogo con le associazioni dei pazienti, quali portatori di questi diritti”.
Aggiunge Rita Stara, vicepresidente di Diabete Italia: “il Manifesto rappresenta uno strumento di advocacy contemporaneamente identitario per tutte le associazioni di volontariato che operano nel mondo del diabete”.
Una sezione del Manifesto è quindi espressamente dedicata all’associazionismo nel diabete (“Associazionismo responsabile”) ed enuncia principi, criteri, valori, obiettivi a cui un’opera di volontariato correttamente intesa deve fare riferimento per essere utile sia ai soggetti che rappresenta direttamente sia al resto della società. Vediamo i punti sottolineati dal Manifesto, che riguardano non soltanto i compiti delle associazioni, ma anche quelli dei loro interlocutori istituzionali e sociali.
I principi dell’associazionismo responsabile, secondo il “Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete”; L’associazionismo volontario no profit nel campo del diabete in Italia in passato ha contribuito a raggiungere traguardi di assoluto rilievo, come ad esempio l’approvazione della legge di iniziativa popolare 115/87 e la Dichiarazione di Saint Vincent. Il raggiungimento di risultati legislativi e regolatori, a livello internazionale, nazionale e locale, appare condizione qualificante dell’azione delle associazioni impegnate a promuovere il diabete quale area prioritaria di intervento. Appare altrettanto insostituibile il ruolo di collegamento esercitato dalle associazioni tra il sistema sanitario, le persone con diabete, i familiari e la società.
Occorre pertanto, considerare l’associazionismo una risorsa e una componente importante nelle strategie di tutela della persona con diabete, facilitando, di conseguenza, la collaborazione tra le associazioni, le organizzazioni di cittadinanza, le istituzioni e la comunità scientifica. Prevedere la formazione certificata e l’accreditamento specifico delle associazioni di volontariato delle persone con diabete e loro familiari e delle associazioni civiche in linea con le politiche nazionali sulla salute. Considerare l’associazionismo e le organizzazioni civiche, attraverso persone formate allo scopo, di diversa provenienza etnica e culturale, quale parte attiva nei percorsi di informazione e formazione su diritti e tutela sociale delle persone con diabete.
Avvalersi della collaborazione delle associazioni di volontariato delle persone con diabete e loro familiari e delle organizzazioni civiche nelle attività di prevenzione del diabete. Sostenere l’azione di volontariato attraverso strumenti legislativi e regolatori. Definire un codice etico di autoregolamentazione e delle caratteristiche comuni che costituiscano un modello di riferimento per le associazioni.
Valorizzare nei rapporti tra operatore sanitario e persona con diabete e suoi familiari l’attività delle associazioni, consigliando di partecipare alla vita associativa. Rendere l’associazionismo garante del rispetto di un modello di cura che ponga la persona con diabete, con i suoi desideri, bisogni, valori e la sua situazione familiare e sociale (oltre che per le sue necessità cliniche), al centro delle scelte mediche in modo da superare eventuali barriere a un’assistenza corretta, efficace e condivisa. Stimolare l’aggregazione a livello regionale di federazioni delle associazioni di volontariato al fine di costituire un interlocutore univoco nei rapporti con le istituzioni.
da Dott. Livio Valente | 18 Gen, 2024 | Notizie e Divulgazione
Il diabete è una condizione in cui il corpo ha difficoltà a regolare i livelli di zucchero nel sangue. I sintomi includono aumento della sete, minzione frequente, affaticamento e perdita di peso. I rischi del diabete includono problemi cardiaci, danni renali, danni agli occhi e neuropatia. La gestione coinvolge una dieta equilibrata, attività fisica regolare e monitoraggio dei livelli di zucchero nel sangue. È essenziale seguire le indicazioni del medico e assumere i farmaci prescritti. Le complicanze possono essere ridotte con un controllo efficace della malattia.
Complicanze Oculari
Il diabete può causare diverse complicanze oculari, tra cui la retinopatia diabetica. Questa condizione danneggia i vasi sanguigni della retina, portando a problemi visivi e, in casi gravi, alla perdita della vista. Il diabete aumenta anche il rischio di sviluppare cataratta e glaucoma. Il controllo regolare degli zuccheri nel sangue, esami oculari periodici e la gestione attenta della malattia sono fondamentali per prevenire o rallentare le complicanze oculari legate al diabete. Consultare un oftalmologo è essenziale per una valutazione e un trattamento appropriati.
Complicanze Orali
Il diabete può influenzare la salute orale in diversi modi. I soggetti diabetici sono più suscettibili a problemi gengivali, come gengiviti e parodontite. L’elevato livello di zuccheri nel sangue fornisce un ambiente favorevole alla crescita di batteri, aumentando il rischio di infezioni gengivali. Inoltre, il diabete può rallentare la guarigione delle ferite, inclusi i problemi orali come le ulcere. L’igiene orale accurata, compreso il controllo regolare dal dentista, è essenziale per prevenire complicanze orali. Mantenere un buon controllo glicemico contribuirà anche a ridurre il rischio di problemi dentali associati al diabete.
Complicanze Cardiovascolari
Il diabete aumenta il rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari. I livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare i vasi sanguigni nel tempo, contribuendo all’aterosclerosi (indurimento delle arterie) Ciò aumenta la probabilità di eventi cardiovascolari come l’infarto del miocardio e l’ictus.
Controllare attentamente la glicemia, mantenere una pressione sanguigna e livelli di colesterolo sani, adottare uno stile di vita sano con dieta equilibrata ed esercizio fisico sono cruciali per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari nei pazienti diabetici. Consultare regolarmente il medico per valutare e gestire questi fattori di rischio è fondamentale.
Complicanze Renali
Il diabete può causare complicanze renali, nota come nefropatia diabetica. Livelli elevati di zucchero nel sangue possono danneggiare i vasi sanguigni nei reni, riducendo la loro capacità di filtrare rifiuti e liquidi. Ciò può portare a un accumulo di tossine nel corpo e a un aumento della pressione sanguigna.
La gestione del diabete attraverso il controllo della glicemia, la pressione arteriosa e una dieta adatta è fondamentale per prevenire o rallentare la progressione della nefropatia. Monitorare regolarmente la funzione renale attraverso esami del sangue e consultare il medico per valutazioni periodiche può aiutare a identificare precocemente eventuali problemi e adottare misure preventive.
Diabete e Gravidanza
Le donne con diabete possono affrontare alcune complicanze durante la gravidanza. La gestione attenta è essenziale per garantire una gravidanza sana. Alcuni rischi includono:
- Malformazioni Congenite: I neonati di madri con diabete hanno un rischio leggermente aumentato di sviluppare malformazioni congenite.
- Macrosomia: Un eccessivo aumento di peso nel feto, noto come macrosomia, può rendere il parto più difficile.
- Ipotiroidismo neonatale: Le donne con diabete hanno un rischio più elevato di ipotiroidismo nei neonati.
- Complicanze ipertensive: Il diabete può aumentare il rischio di sviluppare ipertensione durante la gravidanza.
Il monitoraggio regolare, il controllo attento della glicemia e la collaborazione con il team medico sono fondamentali per ridurre questi rischi e promuovere una gravidanza sana.
Complicanze Neurologiche
Il diabete può causare complicanze neurologiche, conosciute come neuropatia diabetica. Questa condizione colpisce i nervi periferici del corpo e può manifestarsi con sintomi come formicolio, dolore, debolezza muscolare e perdita di sensibilità, di solito nelle estremità. La neuropatia diabetica può influenzare diversi tipi di nervi, inclusi quelli responsabili del controllo motorio e sensoriale. La gestione del diabete attraverso il controllo accurato della glicemia può aiutare a prevenire o rallentare la progressione della neuropatia. Monitorare regolarmente i sintomi e consultare il medico per una valutazione adeguata sono importanti per affrontare le complicanze neurologiche.
Complicanze acute del diabete: Ipoglicemie ed Iperglicemie
Le complicanze acute del diabete includono sia l’ipoglicemia che l’iperglicemia, con effetti potenzialmente gravi.
- Ipoglicemia si verifica quando i livelli di zucchero nel sangue sono pericolosamente bassi. I sintomi possono includere tremori, sudorazione, confusione e, in casi gravi, perdita di coscienza. Il trattamento immediato coinvolge l’assunzione di carboidrati ad assorbimento rapido, come succhi di frutta o caramelle morbide.
- Iperglicemia: Rappresenta livelli elevati di zucchero nel sangue. I sintomi possono includere sete eccessiva, aumento della frequenza urinaria, affaticamento e visione offuscata. Il trattamento coinvolge spesso un adeguato controllo della glicemia attraverso l’insulina o altri farmaci prescritti.
La gestione attenta della dieta, l’assunzione regolare di farmaci prescritti e il monitoraggio costante dei livelli di zucchero nel sangue sono cruciali per prevenire queste complicanze acute. In situazioni gravi, è importante cercare assistenza medica immediata.
Per prevenire le complicanze nel diabete tipo 2, è fondamentale adottare una gestione olistica della malattia. Ecco alcune conclusioni chiave:
- Controllo della glicemia: Mantenere i livelli di zucchero nel sangue entro i limiti consigliati attraverso una dieta sana, attività fisica regolare e farmaci prescritti.
- Dieta equilibrata: Seguire una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, limitando l’assunzione di zuccheri e grassi saturi.
- Attività fisica: L’esercizio regolare contribuisce al controllo del peso, migliora la sensibilità all’insulina e favorisce la salute cardiovascolare.
- Monitoraggio regolare: Controllare regolarmente la pressione arteriosa, il colesterolo e la funzione renale. Monitorare i livelli di zucchero nel sangue attraverso test periodici.
- Assunzione responsabile dei farmaci.
- Visite mediche periodiche per affrontare tempestivamente eventuali problemi.
da Dott. Eugenio Destrero | 18 Gen, 2024 | Notizie e Divulgazione
Il diabete è una condizione cronica che impatta significativamente la vita di chi ne è affetto. Tuttavia, con le giuste precauzioni e un approccio proattivo, è possibile gestire efficacemente questa condizione. Una componente fondamentale di tale gestione è l’attività fisica. Esercizio fisico regolare non solo aiuta nel controllo della glicemia, ma gioca anche un ruolo chiave nella prevenzione degli infortuni, che possono essere più frequenti e gravi in persone con diabete.
L’attività fisica aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue incrementando la sensibilità all’insulina. Ciò significa che le cellule del corpo sono in grado di utilizzare meglio l’insulina disponibile e prendere glucosio dal sangue per usarlo come energia. Questo è particolarmente importante per chi soffre di diabete tipo 2, dove la resistenza all’insulina è un problema centrale.
L’esercizio fisico, inoltre, contribuisce alla perdita di peso, un aspetto cruciale nella gestione del diabete. Il sovrappeso può aumentare la resistenza all’insulina, rendendo più difficile il controllo della glicemia. Perdere peso attraverso una combinazione di dieta ed esercizio fisico può quindi avere un impatto significativo.
Prevenzione degli Infortuni
I diabetici devono prestare particolare attenzione nella prevenzione degli infortuni durante l’attività fisica. Ciò è dovuto al fatto che il diabete può portare a una ridotta sensibilità nelle estremità, specialmente nei piedi, aumentando il rischio di lesioni che potrebbero non essere immediatamente riconosciute. Inoltre, la guarigione delle ferite può essere più lenta, aumentando il rischio di infezioni e complicazioni.
Per prevenire gli infortuni, è fondamentale:
Scegliere l’Esercizio Giusto: Non tutti gli esercizi sono adatti per chi soffre di diabete. Attività a basso impatto come camminare, nuotare, o andare in bicicletta sono spesso raccomandate.
Controllo Pre-Esercizio: Verificare i livelli di zucchero nel sangue prima dell’esercizio è vitale per evitare ipoglicemia o iperglicemia durante l’attività fisica.
Attenzione ai Piedi: Indossare scarpe adatte e controllare regolarmente i piedi per rilevare eventuali ferite o abrasioni è essenziale.
Idratazione e Alimentazione: Mantenersi idratati e assicurarsi di avere a disposizione spuntini a basso indice glicemico può aiutare a gestire i livelli di zucchero nel sangue durante l’esercizio.
Adattare l’Esercizio alle Proprie Esigenze
È importante che le persone con diabete consultino il loro medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio fisico. Questo permette di adattare l’attività fisica alle proprie condizioni di salute, età e livello di fitness. Ad esempio, per chi ha complicazioni del diabete come neuropatia o retinopatia, alcuni tipi di esercizio potrebbero non essere sicuri.
Monitoraggio e Gestione
Durante l’attività fisica, è importante monitorare come il corpo reagisce. I sintomi di ipoglicemia (come vertigini, tremori o sudorazione) devono essere immediatamente affrontati con un rapido apporto di zuccheri. Dopo l’esercizio, è utile controllare di nuovo i livelli di zucchero nel sangue per assicurarsi che siano nei limiti sicuri.
Incorporare l’attività fisica nella routine quotidiana è una strategia chiave nella gestione del diabete. Non solo aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue, ma migliora anche la salute cardiovascolare, riduce lo stress e aumenta il benessere generale. Tuttavia, è fondamentale approcciare l’esercizio fisico con consapevolezza e precauzione, soprattutto per prevenire gli infortuni e gestire in modo sicuro i livelli di zucchero nel sangue; l’attività fisica è un potente strumento per vivere una vita sana e attiva nonostante il diabete, ma deve essere praticata in modo sicuro e sotto la guida di professionisti sanitari.